Giornata Mondiale della Terra

 

La data del 22 Aprile di ogni anno, un mese e un giorno dopo l’Equinozio di Primavera, è stata scelta dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per celebrare la Giornata Mondiale della Terra (Earth Day), la più grande manifestazione ambientale del pianeta, un’occasione per celebrare l'ambiente, la salvaguardia del Pianeta Terra e delle sue risorse.

Le origini di questa manifestazione, che oggi coinvolge oltre un miliardo di persone in più di 190 paesi, risalgono agli Stati Uniti degli anni Sessanta e alla loro delicata situazione eco-sociale dell’epoca. Un contesto, a volte turbolento, in cui ai dissapori nell’opinione pubblica e alle proteste per la guerra del Vietnam, si univano crescenti problematiche e catastrofi ecologiche che sollevavano proteste nella comunità, non ultimo l’incidente del gennaio 1969 ad una piattaforma petrolifera al largo di Santa Barbara in California, che causò la fuoriuscita di circa dieci milioni di litri di petrolio in mare per 11 giorni e che colpì moltissimo l’opinione pubblica.

Il 22 aprile 1970 si tenne la prima grande manifestazione dedicata alla Terra, un evento promosso in particolare da Gaylord Nelson, senatore democratico del Wisconsin e carismatico portavoce di ulteriori, future battaglie per la tutela dell’ambiente. L’evento ebbe la capacità di coinvolgere e unire le voci di gruppi di attivisti e comuni cittadini, portando circa 20 milioni di persone a manifestare pacificamente e a intraprendere azioni e gesti simbolici per sottolineare il valore e la contingenza del tema.

In realtà molti sostengono che la Giornata della Terra sia nata, in effetti, anche grazie alla pubblicazione nel 1962 del libro manifesto ambientalista Primavera silenziosa, della biologa statunitense Rachel Carson. Questo libro, con più di 500.000 copie vendute in 24 paesi, ha rappresentato una pietra miliare nella via della consapevolezza del legame inscindibile esistente tra inquinamento e salute pubblica e per la salvaguardia dell’ambiente e di tutti gli esseri viventi

A 53 anni di distanza dalla prima manifestazione, la Giornata della Terra continua a essere un’occasione di incontro e condivisione, in cui confrontarsi su quanto è stato fatto finora in ambito di sensibilizzazione ambientale e valutare le principali sfide ecologiche, economiche, sociali che oggi più che mai siamo chiamati ad affrontare.

“Invest in Our Planet – Investire nel nostro Pianeta” è il tema dell’edizione 2023, una giornata dedicata alla sostenibilità ambientale e alla salvaguardia della Terra.

Molte sono le aree di intervento nelle quali possiamo lavorare:

  • lotta al cambiamento climatico,
  • tutela e incremento della biodiversità,
  • transizione verso sistemi di produzione agricola ispirati ai principi agroecologici rispettosi degli ecosistemi,
  • lotta al consumo di suolo,
  • eliminazione dei pesticidi di sintesi in agricoltura,
  • adozione di modelli alimentari basati sul consumo di cibo naturale, stagionale e derivante da produzioni locali o di prossimità.

 

Fonti e approfondimenti su:

EarthDay.org

FederBio

Focus.it