Retecontadina è un movimento per la Comunità Alimentare Locale
Lavoriamo per promuovere e sostenere la produzione alimentare locale e la transizione verso un'agricoltura senza pesticidi di sintesi e OGM
Lavoriamo per lo sviluppo della Comunità Alimentare Locale, la comunità fondata sulla alleanza tra tutti i soggetti della filiera (Contadini, Produttori, Tecnici, Fornitori, Cittadini, Famiglie, Gas, Mense e Ristoratori ) che agiscono e cooperano per difendere e sostenere la produzione alimentare locale, per una Alimentazione sana e per la Sovranità Alimentare.
Tutti gli scambi commerciali sono effettuati direttamente dai produttori in completa autonomia.
Retecontadina è una rete territoriale formata da PRODUTTORI ( piccole aziende contadine, sia certificate BIO o che praticano una agricoltura senza pesticidi di sintesi ) che vendono le loro produzioni direttamente; e dalla Comunità di Supporto che unisce GRUPPI ( Gruppi di supporto e Gruppi di Acquisto Solidale) e altre realtà aziendali e sociali che sostengono la produzione alimentare locale.
Possono aderire al Retecontadina i produttori contadini che non utilizzano pesticidi e ogm e distribuiscono direttamente la loro produzione; i Gruppi GAS e i gruppi di supporto per i Punti di Ritiro; i tecnici e le aziende locali che producono strumenti e beni per l'agricoltura contadina e per l'orto domestico ( sementi, piante, fertilizzante organico ecc)
Per il momento la zona di attività è limitata alle province di Treviso, Belluno e Pordenone.
Tutti i produttori che aderiscono a Rete Contadina DICHIARANO di non utilizzare pesticidi e altri prodotti chimici di sintesi, né Organismi Geneticamente Modificati (OGM) e di essere disponibili ad aderire al Sistema di Garanzia Partecipata che sarà promosso da Retecontadina tra i produttori locali > MODELLO DELLA DICHIARAZIONE FIRMATA DAI PRODUTTORI
Le aziende con la certificazione biologica sono segnalate con il logo
I gruppi di supporto che aderiscono a Retecontadina hanno dimensioni e funzioni diverse: Gruppi di Acquisto ( GAS), Gruppi di Supporto Agricolo (GSA) che si richiamano alla concezione delle CSA ( Comunità di supporto Agricolo), gruppi informali di vicinato, Associazioni.
Gruppi di supporto
Il GAS: aderire ad un GAS significa unirsi ad altri cittadini per gestire in comune le scelte, le prenotazioni e gli acquisti. In questo questo caso sarà il GAS a fare la prenotazione collettiva al produttore, e sarà sempre il GAS a gestire le consegne.
Il Gruppo informale è un "patto" tra amici, vicini di casa, colleghi che si uniscono per condividere un acquisto con consegna a domicilio in modo da raggiungere insieme il minimo d'ordine.
Il GSA: il gruppo di supporto opera per il supporto alla produzione locale alimentare stringendo un patto di collaborazione e solidarietà con una o più aziende.