Iscritto fra i classici del XX secolo dalla New York Review of Books, La rivoluzione del filo di paglia è il libro considerato essenziale da generazioni di appassionati di agricoltura ed ecologia e continua a ispirare sempre nuove forme di agro-ecologia.
Il libro è un punto di svolta per una rivoluzione liberatoria dalla società tecnologica attraverso una soluzione semplice, concreta e necessaria come quella del filo di paglia.
Masanobu Fukuoka rompe l'incantesimo dell'agricoltura industriale e dimostra che è possibile produrre di più e meglio aiutando la natura a fare da sé. La rivoluzione del filo di paglia attraverso un'agricoltura del non fare restituisce alla natura tutta la pianta del grano, eccetto, il chicco, aumentando ogni anno la fertilità del terreno.
Un'agricoltura completa nutre l'intera persona, corpo e anima. La Rivoluzione del Filo di Paglia, definito da qualcuno “Lo zen e l’arte della coltivazione dei campi”, un best seller tradotto in almeno 25 lingue, ha reso Fukuoka una guida a livello internazionale nel campo dell'agricoltura sostenibile.
Questo libro rappresenta un punto di svolta per riavvicinarsi con occhi fiduciosi e non distruttivi alla creazione. Quando Fukuoka parla di quella che chiama l’agricoltura del “non fare”, potrebbe venire in mente Matteo 6,26: “Seguite con lo sguardo questi esseri che volano nel cielo: non fanno né semina, né mietitura, né hanno granai per ammassarvi qualcosa. È vostro Padre, quello celeste, che pensa a nutrirli".
Gli esseri umani lavorano al meglio quando lo fanno per il bene della gente piuttosto che per una “maggiore produzione”. Un’agricoltura completa nutre l’intera persona, corpo e anima. Non si vive di solo pane.
"Lo scopo vero dell'agricoltura", dice Fukuoka " non è far crescere i raccolti ma la coltivazione e il perfezionamento degli esseri umani".
Un'agricoltura completa nutre l'intera persona, corpo e anima. Non si vive di solo pane"...dalla
prefazione di Wendell Berry.
Una piccola curiosità raccontata da Fukuoka stesso, il significato del suo nome e cognome.
Masa = diritto, retto
Nobu = fede
Fuku = felice
Oka = montagna
Dalla "Presentazione" della seconda edizione del libro
Come può essere politico un filo di paglia? È una domanda che sembrerà ridicola a un sacco di gente. Uomini, donne, vecchi, milioni di individui avidi o disgustati, eccitati o arrabbiati, ma tutti colpiti e legati al carro della storia, del capitale, delle grandi masse, dell'oppressione ...
Borghesi, proletari, maschilisti, femministi, liberisti, socialisti, tutti in lotta per il potere. Il potere di un filo di paglia? no! e chi lo conosce? chi lo vede nemmeno un filo di paglia? Il potere è dei giornali, dei tribunali, dei laboratori scientifici, delle fabbriche, dei palazzi presidenziali e della tecnologia intellettuale, delle piazze ... delle maggioranze! Ma la libertà non abita questi luoghi, cresce e cammina sulle ali delle rondini che godono di volare, nel respiro di un ciuffo d'erba che comunica al mondo la sua pace, la sua trasparente umiltà. La libertà si nasconde dentro le correnti delle leggi di natura, i comandi che il Creatore ha scritto nelle cose, quando ci ha fatti liberi persino di sfruttarle. Ecco perché sono leggi discrete e per sentirle bisogna fare silenzio e mettere l'orecchio vicino, vicino: parlano con un lieve mormorio. Un mormorio che diventa rombo o boato in poche occasioni, ma per un diluvio
universale quanti secoli di date di battaglie?
La politica del filo di paglia è fuori della storia, è contro la storia, è prima e dopo la storia. La rivoluzione del filo di paglia è possibile a ciascuno di noi, per scelta.
Per Fukuoka bastano 1000 mq a persona per arrivare all'autosufficienza alimentare e se anche si dovessero ritoccare le cifre, il potere di questo pensare e lavorare «in piccolo» sarebbe più forte sia ideologicamente che operativamente di qualsiasi partito od organizzazione eversiva e per di più gestibile solamente «dal basso» senza lauree, né diplomi. Perciò quella del filo di paglia è una via per abolire il capitalismo e appropriarsi dei mezzi di produzione senza passare per la stanza dei bottoni e in questo è veramente rivoluzionaria. [...]
Giannozzo Pucci, febbraio '83
La rivoluzione del filo di paglia. Un'introduzione all'agricoltura naturale, di Masanobu Fukuoka. Libreria Editrice Fiorentina, 1980.