Ecco la prima “Torta Retecontadina” …, Torta Mantovana con Farina dell'Azienda Agricola Famiglia Fabris, Uova dell'Azienda Agricola Attilio De Panni, Zucchero di Canna del GAS Durito, Mandorle della Coop. Agricola ValdiBella: tutti e solo prodotti della Retecontadina !!!

 

Ricetta della Torta Mantovana

170 g di Farina

170 g di Zucchero

150 g di Burro

50 g di Mandorle

1 Uovo intero

4 Tuorli

Scorza di Limone o Arancio

Un pizzico di Lievito

 

Lavorare bene con il mestolo le Uova con lo Zucchero (per facilitare l’operazione si può utilizzare una frusta elettrica), poi versare la Farina poco per volta, lavorando bene la massa.
Unire il Burro sciolto a bagnomaria, la Scorza di Limone o Arancia o un pizzico di vaniglia, ½ cucchiaino da caffè di Lievito per Dolci.
Mettere nella tortiera (diametro 22 cm.) con sopra le Mandorle tagliate e metà.
Cuocere nel forno preriscaldato a 180 °C per 30 minuti. Concludere con la “prova stecchino” per verificare il completamento della cottura.

 

Un po' di storia ...

Questa torta, semplice e molto facile da fare, ha origini antiche e lega il suo nome a vicende storiche.
Il nome della torta è legato a Isabella d’Este, marchesa di Mantova, che durante un viaggio verso Roma si fermò a Firenze alla Corte dei Medici.
Isabella donò la ricetta della torta che in suo onore fu chiamata, appunto, “Torta Mantovana”.
Il dolce è diffuso in tutta la Toscana e in particolare a Prato.
La ricetta è inserita nel libro di Pellegrino Artusi (*1820 Forlimpopoli – †1911 Firenze) “L’arte di mangiar bene – Manuale pratico per le famiglie” ed è la stessa che usava mia madre.

 

Antonella Pianca